
azienda
 |
|
|
servizi on-line
 |
|
|
informazioni |
|
|
|
I semi di lino sono ovoidali, di un colore bruno-rossastro,
lucenti, lisci, appuntiti a una estremità, molto
schiacciati. Per l'alto pregio dell'olio, che se ne
può ottenere, il seme di lino viene eccezionalmente
usato come alimento per il bestiame. Appunto per il
suo alto tenore di olio viene considerato uno degli
alimenti più ricchi, sia in rapporto del suo
valore nutritivo totale che alla sua digeribilità.
Caratteristiche chimiche e nutritive
|
Nel seme di lino sono contenute alte percentuali di
grassi (35,9 %) e proteine, corrispondentemente basso
il contenuto in fibra. I semi di lino esercitano per
l'alto valore lipidico, una leggera azione lassativa,
e servono di conseguenza per ripulire l'intestino;
è di questa favorevole condizione che si trae
profitto per l'impiego dei semi di lino per nel razionamento
dei vitelli.
Utilizzo in zootecnia
L'azione favorevole nei grandi animali da allevamento
del seme di lino dipende dalla buona appetibilità
e digeribilità, dalla ricchezza di acidi grassi,
pertanto il seme viene usato per scopi dietetici, e
per regolare le funzioni gastroenteriche degli animali
in genere.
Bovini
La quantità di seme di lino da usare è
nell'ordine dei 250, 300 grammi per capo e per giorno,
sia come ingrediente della miscela di concentrati, sia
come beverone da somministrare a parte.
Suini
Il seme di lino sarebbe indicato solo per le scrofe,
come emoliente e lassativoe alla dose di 200 grammi
a capo e per giorno, nell'ultimo periodo di gravidanza
o all'inizio della lattazione.
Cavalli
Anche nei cavalli, l'azione leggermente lassativa e
la proprietà energetica del seme di lino vengono
sfruttate attraverso una somministrazione, sottoforma
di beverone, di 100, 150 grammi per capo e per giorno.
Il trattamento determina un miglioramento dell'aspetto,
un pelo più brillante e lucido, e un buon livello
di salute.
|
|
|
|
|
|